Sicilia Avocado

Il cuore verde dell'isola

Da oltre 20 anni

Coltiviamo il futuro della Sicilia tropicale.

Oggi siamo il punto di riferimento nazionale per la frutta tropicale coltivata in Italia. La nostra filiera agricola unisce produzione biologica diretta, identità territoriale e sostenibilità.

Alle pendici del vulcano, in un contesto straordinario, beneficiamo di condizioni irripetibili: un microclima unico, piogge abbondanti, umidità costante e suoli lavici profondi, sabbiosi e naturalmente fertili.

È qui, nel cuore della Sicilia tropicale, che l’esotico ha trovato la sua casa.

Pionieri della frutta tropicale siciliana online

Dal 2009 vendiamo online, mango, avocado e frutta tropicale coltivati in Sicilia, in tutta Italia con spedizioni rapide e tracciabili.
Sicilia Avocado non è solo un ecommerce…È un progetto agricolo che nasce dalla terra, non dal marketing, e che si pone da sempre l’obiettivo di raccontare e valorizzare la Sicilia tropicale autentica, con trasparenza e sostenibilità

La storia del tropicale di Sicilia

Contrariamente a quanto si possa pensare, la coltivazione di frutta tropicale in Sicilia non è una moda recente né una semplice conseguenza dei cambiamenti climatici.

La vera storia dell'avocado siciliano e del mango dell'Etna affonda le sue radici nel secolo scorso, le prime coltivazioni sperimentali risalgono nel periodo compreso tra la fine degli anni ’50 e la fine degli anni ’60, molto prima che questi frutti esotici diventassero protagonisti delle tavole italiane.

Il cuore di questa pionieristica avventura fu la fascia costiera ionica etnea, tra Acireale e Fiumefreddo, zona oggi riconosciuta da numerosi studi accademici come la culla storica della frutta tropicale siciliana.

A dare impulso a queste coltivazioni furono il Dott. Francesco Russo, ricercatore della Stazione Sperimentale di Agrumicoltura di Acireale – CREA, e l’indimenticabile Prof. Giovanni Continella, docente di Arboricoltura generale all’Università di Catania.

Furono loro, con le prime introduzioni di materiale vegetale proveniente dall’America e le ricerche sul campo, a gettare le basi della frutticoltura tropicale siciliana.

Grazie ai loro studi e al microclima unico dell’Etna - il più piovoso del Sud Italia, con suoli vulcanici e fertili - è nato ciò che oggi conosciamo come la capitale del tropicale siciliano.

Andrea Passanisi

Precursore del Tropicale Made in Italy

Se la storia della frutticoltura tropicale in Sicilia inizia nella seconda metà del Novecento, per decenni è rimasta invisibile al grande pubblico.
Le coltivazioni di avocado siciliano, mango dell’Etna e altri frutti tropicali erano presenti, ma non valorizzate né raccontate. In questo contesto, nel 2003 nasce Sicilia Avocado, un modello agricolo che unisce tradizione, filiera, ricerca e innovazione.

All’epoca poco più che diciottenne, Andrea Passanisi fu il primo a credere davvero nel potenziale dell’avocado siciliano e della frutta tropicale coltivata in Italia, intuendo che potesse rappresentare, insieme alle colture storiche e tradizionali, il futuro dell’agricoltura mediterranea.

Partendo dai terreni di famiglia a Giarre, alle pendici dell’Etna, trasformò appezzamenti in parte coltivati a limoni – che tutt’oggi cura – e in parte incolti, in un’oasi di coltivazioni tropicali biologiche: avocado, mango, passion fruit, feijoa, annona e molti altri frutti esotici.

Sicilia Tropicale

Il sogno di Andrea per l'agricoltura Italiana

Con i brand Sicilia Avocado e, successivamente, Etna Mango, ha iniziato a raccontare il territorio e a valorizzarne le peculiarità pedoclimatiche uniche.

Soprattutto, ha dato voce ed identità - per la prima volta - ai frutti di una Sicilia tropicale agricola, autentica e innovativa.

Il ponte tra innovazione agricola e mercato europeo.

Circa dieci anni fa prendeva forma Dal Tropico, una visione: creare un anello di congiunzione solido e riconoscibile tra le nostre coltivazioni siciliane di frutta tropicale e il panorama commerciale, sia italiano che europeo.

Oggi, se papaya siciliana, passion fruit, lime e altri grandi classici dell'agricoltura tropicale siciliana possono essere ordinati e acquistati con semplicità, è grazie all’esistenza di Dal Tropico.

Abbiamo scelto questo nome con un duplice obiettivo: evocare immediatamente la natura esotica dei nostri frutti che trattiamo e, al tempo stesso, affermare con orgoglio la loro origine.

Perché tutti i nostri frutti tropicali sono al 100% siciliani: nati, coltivati e confezionati secondo una filiera italiana, certificata, trasparente, etica e tracciabile.

Con Dal Tropico abbiamo voluto coniugare qualità agricola e identità territoriale, costruendo un modello che valorizza il lavoro delle nostre aziende agricole tropicali, promuove la biodiversità e porta nei mercati europei il meglio della Sicilia tropicale.

La dolcezza tropicale che nasce alle pendici del vulcano

Etna Mango è l’espressione concreta dell’incontro tra un frutto straordinario – il mango siciliano – e un territorio agricolo senza eguali al mondo, le pendici dell’Etna.

Dalla fine degli anni Sessanta coltiviamo mango siciliano in queste terre vulcaniche, dando vita a una produzione unica nel suo genere: è l’unico mango di Sicilia coltivato ai piedi del vulcano attivo più alto d’Europa, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità. Un luogo che, per fertilità del suolo, origine geologica, clima mite, piovosità abbondante e umidità ideale, offre condizioni pedoclimatiche irripetibili in tutto il contesto agricolo europeo.

È proprio questa distintività ambientale, unita a una filiera tropicale interamente italiana e certificata biologica, che dà valore al marchio Etna Mango. Un brand che racconta qualità, sostenibilità e tracciabilità, e che si fa portavoce di un’agricoltura etica, rispettosa dell’ambiente e del lavoro.

A differenza di un mango d’importazione, privo di legami con il territorio o informazioni sulle modalità di coltivazione, Etna Mango rappresenta una garanzia per il cliente consapevole, sempre più attento alla provenienza e all’impatto dei prodotti che sceglie.

Da oltre vent’anni siamo i principali attori del mercato tropicale italiano, e oggi attraverso questo brand raccontiamo non solo un frutto, ma un territorio, una storia e un impegno quotidiano che guarda al futuro con radici profonde.

Filosofia e Qualità

L’impegno quotidiano di professionisti qualificati, il continuo lavoro di ricerca, il rispetto dell’ambiente e il controllo costante della filiera Biologica Certificata, GLOBALGAP e GRASP, l’adozione e l’impiego di nuove tecnologie sono gli ingredienti di successo per un brand che punta all’eccellenza.

Le Certificazioni I Frutti